Back
21.08.2024


Leva operativa

Operating Leverage

Indice dei contenuti:

PUNTI DI FORZA

CHE COS'È LA LEVA OPERATIVA?

FORMULA DELLA LEVA OPERATIVA

ESEMPIO DI LEVA OPERATIVA

ESEMPIO DI AZIENDA REALE: LEVA OPERATIVA

QUAL È UNA BUONA LEVA OPERATIVA?

LINEA DI FONDO

DOMANDE FREQUENTI

Molte metriche diverse consentono di valutare il profitto o la produttività e l'efficienza dell'azienda. La leva operativa è una di queste metriche. È uno strumento necessario per un'azienda di successo. In questo articolo forniremo varie formule, esempi specifici e, soprattutto, parleremo del perché la leva operativa è necessaria e di come utilizzarla.

PUNTI DI FORZA

  1. Per calcolare la leva operativa, dividere i costi fissi per (costi fissi + costi variabili).
  2. Più alto è il gearing operativo, meno stabile è l'azienda e più soggetta al rischio di diventare non redditizia nei periodi difficili, ma più velocemente aumenta gli utili quando le condizioni sono favorevoli.
  3. Più alta è la quota di costi costanti e più bassa è la quota di costi variabili, maggiore è la leva operativa.
  4. Quando il proprietario conosce la propria leva operativa e ciò che la influenza, può modificarla: aumentarla quando le vendite aumentano e diminuirla quando diminuiscono.

CHE COS'È LA LEVA OPERATIVA?

La leva operativa (o gearing operativo) è una metrica che consente di valutare la rischiosità di un'azienda e il potenziale di crescita del margine di contribuzione. Il gearing operativo si calcola utilizzando le formule che forniamo di seguito nell'articolo. La leva operativa dipende dai ricavi, dal margine di contribuzione e dalle spese. Il tipo di spese - fisse o variabili - svolge un ruolo importante. In presenza di costi fissi, il gearing operativo sarà più alto, mentre in presenza di spese variabili sarà più basso.

Tuttavia, vale la pena notare che un livello alto o basso non indica la redditività o meno di un'azienda; non è un segno di qualità. L'intensità dei costi costanti sarà diversa a seconda delle aziende. Inoltre, in alcuni settori una bassa intensità di costi fissi sarà un vantaggio, in altri no. Ma di questo parleremo più avanti nell'articolo.

Cosa sono i costi fissi?

I costi fissi sono quelli che rimangono invariati per lungo tempo. I costi costanti includono:

  • affitto di locali o uffici
  • spese per il riscaldamento
  • illuminazione dei locali
  • stipendi fissi dei dipendenti
  • costi di pubblicità e promozione

L'importo di tali costi non cambia praticamente mai, pertanto sono detti fissi.

Cosa sono i costi variabili?

I costi variabili sono instabili, cioè cambiano ogni mese a seconda delle esigenze dell'azienda. I costi variabili comprendono:

  • costi dei materiali per la produzione
  • salario a cottimo (variabile)
  • costi di trasporto
  • costi dell'elettricità per il processo di produzione

Tali costi sono difficili da prevedere al 100%, in quanto si tratta di importi diversi ogni mese.

FORMULA DELLA LEVA OPERATIVA

Il gearing operativo prevede diverse formule con cui è possibile calcolare la variazione del profitto in caso di aumento o diminuzione dei ricavi.

Formula della leva operativa 1: Costi fissi / (Costi fissi + Costi variabili)

In questa formula, abbiamo bisogno dei costi fissi e variabili dell'azienda per diversi anni. Infatti, più sono i costi costanti, più alto sarà il grado di leva operativa. Se invece ci sono più costi variabili, il grado di leva operativa sarà minore.

Operating Leverage Formula

Formula della leva operativa 2: variazione % del reddito operativo / variazione % del fatturato

Questa formula può essere utilizzata quando un'azienda dispone di rapporti annuali sugli utili disponibili pubblicamente. Ad esempio, l'azienda ABC ha aumentato il suo reddito operativo (EBIT) da 300 a 400 dollari e le vendite sono aumentate da 1200 a 2500 dollari. Allora il gearing operativo dell'azienda ABC sarà pari a 30%/108% = 28%.

Tuttavia, questa formula ha un lato negativo: non tiene conto direttamente dei costi fissi e variabili, che pure hanno un enorme impatto sull'azienda e sulle vendite.

Change in Operating Income

Formula della leva operativa 3: reddito netto / costi fissi

Questa formula è adatta a un'azienda con un gran numero di costi fissi. In questa formula, dividiamo l'utile netto per i costi costanti. Un risultato elevato indica che l'azienda dipende maggiormente dai costi costanti, il che può portare vantaggi in un mercato stabile, mentre un risultato basso indica una minore dipendenza dai costi costanti, il che significa che l'azienda è più flessibile.

Net Income


Formula della leva operativa 4: Margine di contribuzione o Margine lordo / Margine operativo

Questa formula calcola la leva operativa dividendo il margine di contribuzione o il margine lordo per quello operativo. Un risultato più elevato suggerisce una maggiore proporzione di costi costanti nella struttura dei costi dell'azienda, il che implica un potenziale di profitto più elevato con la crescita delle vendite, ma anche un maggiore rischio durante le fasi di contrazione.

Contribution Margin or Gross Margin

ESEMPIO DI LEVA OPERATIVA

Supponiamo di avere due aziende, l'azienda A e l'azienda B, che vendono entrambe widget.

Azienda A:

  • Costi fissi: $270,000
  • Costi variabili: $180,000
  • Ricavi delle vendite: 1.000.000 dollari

Azienda B:

  • Costi fissi: $200,000
  • Costi variabili: $270,000
  • Ricavi delle vendite: 1.000.000 dollari

Società A: leva operativa = 270.000 $ / (270.000 $ + 180.000 $) = 0,6

Azienda B: Leva operativa = $200.000 / ($200.000 + $270.000) = 0,42

L'azienda A ha una leva operativa più alta (0,6) rispetto all'azienda B (0,42). Per quanto riguarda l'azienda A, si notano costi più costanti, il che significa che questa azienda è meno propensa ad adattarsi ai cambiamenti. Quando le vendite aumentano, l'azienda A registrerà una crescita significativa, ma quando le vendite diminuiscono, anche la perdita del margine di contribuzione sarà significativa. Per quanto riguarda l'azienda B, vediamo un profilo di rischio/ricompensa più basso, quindi l'azienda B avrà più difficoltà a far crescere i ricavi, ma quando le vendite diminuiscono, la perdita di profitto non influirà più di tanto sull'azienda.

ESEMPIO DI AZIENDA REALE: LEVA OPERATIVA

Minerals Technologies Inc. ha un rendiconto annuale del margine di contribuzione che è pubblicamente disponibile, quindi utilizzeremo il loro esempio per vedere come funziona il gearing operativo. La relazione annuale di Minerals Technologies Inc per il 2023 mostra un fatturato di 2,17 miliardi di dollari e per il 2022 di 2,12 miliardi di dollari. Nel frattempo, il reddito operativo di Minerals Technologies Inc nel 2023 è stato di 172 milioni di dollari e nel 2022 di 214,8 milioni di dollari.

Utilizzando una formula semplificata per il grado di leva operativa (le cifre sono in milioni di dollari):

  • [($2,170 / $2,120) - 1] / [($172 / $214.8) - 1] = 0.023 / -0.12 = 0.191
  • ($2.170 / $2.120) - 1 = 0,023 è la variazione percentuale del fatturato annuale
  • (172 $ / 214,8 $) - 1 = -0,12 è la variazione percentuale del reddito operativo annuale dell'azienda.

Real Company Example: Operating Leverage

QUAL È UNA BUONA LEVA OPERATIVA?

Una buona leva operativa dipende dalla specializzazione dell'azienda, ovvero dalla quantità di costi fissi e variabili.

Industrie ad alta leva operativa

Un'elevata leva operativa si riscontra nelle aziende con un numero prevalente di costi costanti. Ciò consente loro di ottenere buoni profitti se le vendite crescono (dopo tutto, i costi rimangono praticamente invariati) e i prezzi dei prodotti o dei servizi sono stabili. Tuttavia, le aziende con una leva operativa elevata sono meno flessibili e si adattano peggio ai cambiamenti del mercato.

I settori con un'elevata leva operativa includono l'industria manifatturiera, l'energia, le telecomunicazioni, i trasporti e la vendita al dettaglio.

Nel settore manifatturiero, possiamo evidenziare la produzione di aerei, di prodotti farmaceutici e di automobili: questi settori hanno costi elevati ma fissi.

Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, se i costi più elevati sono fissi, ad esempio un negozio ha i costi più elevati dovuti all'affitto dei locali, allora questa attività avrà un'elevata leva operativa.

Industrie a bassa leva operativa

Una bassa leva operativa significa che l'azienda ha un'ampia quota di costi variabili. Questo rende l'azienda flessibile, ma con un minore potenziale di profitto.

Le industrie con una bassa leva operativa sono considerate industrie di servizi, come ristoranti, parrucchieri, consulenti. Queste industrie hanno più costi variabili, ma possono adattarsi meglio ai cambiamenti.

Inoltre, una bassa leva operativa si riscontra nelle aziende associate alla produzione su piccola scala, alle vendite di abbigliamento e alle tecnologie informatiche. Questo non significa che le aziende non siano redditizie; in alcuni casi, una bassa leva operativa è un vantaggio, ad esempio se una tendenza del mercato viene rapidamente sostituita da un'altra e le aziende sono costrette ad adeguarsi in modo tempestivo.

LINEA DI FONDO

Speriamo che la nostra guida completa sul gearing operativo vi sia stata utile e abbia risposto a tutte le vostre domande. La leva operativa è parte integrante dell'analisi aziendale e può rivelare i punti di forza e di debolezza di un'azienda.

DOMANDE FREQUENTI

Cosa ci dice la leva operativa?

La leva operativa indica i rischi dell'azienda, perché se l'intensità dei costi fissi è elevata, l'azienda sarà più sensibile ai cambiamenti, e il gearing operativo indica anche il potenziale di crescita.

Che cos'è il grado di leva operativa (DOL)?

Il grado di leva operativa (DOL) misura quanto cambia il reddito operativo in risposta a una variazione delle vendite. Quantifica l'impatto di costi costanti sulla redditività di un'azienda, mostrando quanto i suoi guadagni siano sensibili alle fluttuazioni delle vendite.

Quali sono gli esempi di leva operativa alta e bassa?

Esempi di elevata leva operativa sono le aziende del settore delle telecomunicazioni, dei trasporti e dell'energia elettrica. Esempi di aziende a bassa intensità di costi costanti sono le società di informatica, i negozi di abbigliamento e alcune altre società di vendita al dettaglio.

Qual è la differenza tra leva operativa e leva finanziaria?

La leva operativa misura la rischiosità di un'azienda in base ai costi fissi e variabili e alle variazioni del reddito operativo e dei ricavi, mentre la leva finanziaria misura i rischi associati al finanziamento del debito per aumentare gli utili.

Come interpretare la leva operativa nella vita reale?

Un'alta leva operativa significa che i profitti di un'azienda sono molto sensibili alle variazioni delle vendite: grandi guadagni quando le vendite aumentano, ma grandi perdite quando diminuiscono. Una leva bassa è più stabile, ma con guadagni potenziali minori. Pensate a un'altalena: più alti sono i costi fissi, più drammatiche sono le oscillazioni della redditività.

Telegram Facebook
Previsioni del prezzo dell'oro 2025 - 2026 - Previsioni per 5, 10 e 20 anni

Previsioni del prezzo dell'oro 2025 - 2026 - Previsioni per 5, 10 e 20 anni

Previsione del prezzo dell'oro Utilizzato come mezzo di scambio e di commercio fin dall'antichità, l'oro è stato considerato uno dei beni più pr...

26.03.2025 16:38

Settore dei beni di largo consumo (FMCG): cos'è, tipologie e redditività

Settore dei beni di largo consumo (FMCG): cos'è, tipologie e redditività

Industria dei beni di consumo a rapida rotazione (FMCG) L'industria dei beni di consumo in rapido movimento è una componente critica e ad alta...

11.12.2024 04:36

Previsioni per USD e JPY per il 2025 - 2028: previsioni sul prezzo del dollaro e dello yen

Previsioni per USD e JPY per il 2025 - 2028: previsioni sul prezzo del dollaro e dello yen

Previsioni su USD/JPY per il 2025 e oltre Indice dei contenuti PUNTI DI FORZA RIASSUNTO DELLE PREVISIONI DEL TASSO DI CAMBIO USD/JPY PREVISIO...

05.11.2024 20:03

Come creare un robot forex in MT4 e MT5

Come creare un robot forex in MT4 e MT5

Come creare un robot forex in MT4 e MT5 Tabella dei contenuti INTRODUZIONE PUNTI DI FORZA CAPIRE I ROBOT E I CONSULENTI ESPERTI DEL FOREX CR...

29.10.2024 18:33

Previsione e previsioni sulla sterlina inglese per il 2025 e oltre

Previsione e previsioni sulla sterlina inglese per il 2025 e oltre

Previsioni in GBP per il 2025 e oltre Comprendere il ruolo della sterlina britannica è fondamentale per approfondire le previsioni sulla ...

23.10.2024 06:20

Prezzo medio ponderato in base al volume (VWAP) - Significato e calcolo

Prezzo medio ponderato in base al volume (VWAP) - Significato e calcolo

VWAP Tabella dei contenuti: PRINCIPALI RISULTATI CHE COS'È IL VWAP? IMPORTANZA DEL PREZZO MEDIO PONDERATO PER IL VOLUME COME CALCOLARE IL VW...

26.08.2024 17:36

х
Avviso di rischio: Trading sui mercati finanziari comporta dei rischi. Il valore degli investimenti può sia aumentare che diminuire e gli investitori possono perdere tutto il loro capitale investito. Nel caso di un prodotto con effetto leva, la perdita può essere superiore al capitale iniziale investito. Informazioni dettagliate sui rischi associati al trading sui mercati finanziari si trovano nella informativa completa sui rischi.