Ordine Take-Profit
Indice dei contenuti:
CHE COS'È UN ORDINE DI TAKE PROFIT?
COME FUNZIONA UN ORDINE DI TAKE PROFIT?
ESEMPIO DI ORDINE DI TAKE PROFIT
PRO E CONTRO DEGLI ORDINI DI TAKE PROFIT
CONCLUSIONE
DOMANDE FREQUENTI
 (1))
L'ordine di take profit è parte integrante del trading. Infatti, è l'ordine di take profit a fornire profitti agli operatori del mercato. Tuttavia, anche l'ordine di take profit ha le sue sottigliezze; è molto importante saper impostare correttamente i take profit. In questo articolo spiegheremo nel dettaglio cos'è il take profit, i pro e i contro di questo strumento e come piazzare un ordine di take profit.
CHE COS'È UN ORDINE DI TAKE PROFIT?
Un ordine di take profit è un ordine limite in cui si specifica il prezzo esatto di chiusura di una posizione (o di una parte di essa); se l'asset raggiunge questo prezzo, l'ordine viene eseguito (la posizione o parte di essa viene chiusa con un profitto), ma se il prezzo non raggiunge il valore specificato, l'ordine non viene eseguito (il profitto non viene registrato).
Il take profit è spesso usato in combinazione con lo stop loss nel trading. Sia il take profit che lo stop loss aiutano a controllare la posizione, indicando il profitto che la posizione può raggiungere e la perdita massima (stop loss) alla quale la posizione verrà chiusa. Se il prezzo si muove verso il take profit e lo raggiunge, si ottiene un profitto, ma se il prezzo raggiunge lo stop loss, si perde denaro. La differenza tra questi due punti - take profit e stop loss - contribuisce a determinare il rapporto rischio/rendimento.
Principali risultati:
- Gli ordini Take-profit (T/P) sono ordini limite che vengono chiusi al raggiungimento di un determinato livello di profitto.
- I prezzi limite per gli ordini T/P vengono piazzati utilizzando l'analisi fondamentale o tecnica.
- Gli ordini take-profit sono utili per i trader a breve termine interessati a trarre profitto da un rapido aumento dei costi del titolo.
COME FUNZIONA UN ORDINE DI TAKE PROFIT?
Gli ordini take-profit (T/P) sono un modo intelligente per i day trader di bloccare i profitti e controllare il rischio. Con un ordine T/P si stabilisce il prezzo a cui si vuole vendere un'azione o un altro titolo. Questo prezzo è superiore a quello pagato, per cui si ottiene un profitto quando la vendita avviene.
Ecco un esempio: Supponiamo che un day trader acquisti 1.000 azioni di un titolo a 5,25 dollari l'una. Pensa che il titolo salirà durante la giornata, quindi inserisce un ordine di take-profit. Si dice al sistema di vendere automaticamente il titolo quando raggiunge gli 8,50 dollari per azione. In questo modo si assicurano un buon profitto.
Gli ordini T/P vi aiutano a limitare il rischio uscendo da un'operazione non appena il prezzo è a vostro favore. Non dovete rimanere sul mercato più del necessario.
Per impostare un buon ordine di take-profit, è necessario analizzare il valore del titolo e la direzione che potrebbe prendere il mercato. Alcuni modi per determinare un buon prezzo T/P sono:
- Utilizzando l'intervallo di prezzo medio e i massimi/minimi della notte
- Guardare i punti pivot giornalieri o settimanali
- Studio dei modelli grafici
Un ordine T/P è un modo automatico per uscire da un'operazione basato sul profitto e sulla perdita, non sulle emozioni. Aiuta a fare scelte lucide durante il trading. Utilizzando gli ordini take-profit, i day trader possono cogliere i profitti al momento giusto e proteggersi dagli alti e bassi del mercato. Si tratta di uno strumento potente che può aiutarvi a fare trading con maggiore sicurezza e controllo.
ESEMPIO DI ORDINE DI TAKE PROFIT
Vediamo come funziona il take profit con un esempio specifico di trading: Un trader vede una tendenza rialzista stabile e decide di aprire un'operazione long. Il trader ritiene che il prezzo possa salire del 15% rispetto al livello attuale e fissa un take profit del 15% in più. In questo caso, il trader posiziona uno stop loss del 5% al di sotto dell'attuale prezzo di mercato.
Cosa succede: nel migliore dei casi, il trader otterrà un profitto del 15%, mentre nel peggiore dei casi perderà il 5% della transazione. Pertanto, il rapporto rischio-rendimento è di 5:15 o 1:3, che è un buon indicatore. L'ordine limite (take profit e stop loss) consente al trader di non monitorare costantemente il mercato e di chiudere l'operazione manualmente. Il trader sa già che al raggiungimento di un certo valore, la transazione stessa si chiuderà in positivo (o in negativo). Il trader sa già all'incirca cosa aspettarsi dalla transazione prima ancora che questa venga eseguita.
Molte persone impostano diversi ordini di take profit. Ad esempio, il nostro trader ha deciso di dividere la posizione in tre parti (tre ordini di take profit): la prima parte della transazione sarà chiusa se il prezzo sale del 5%, la seconda parte della posizione sarà chiusa se il prezzo sale del 10% e la terza parte sarà fissata al 15%. Da un lato, ciò porterà meno profitti rispetto alla chiusura dell'intera posizione al 15%, ma questo approccio consente di minimizzare i rischi. Cosa succede se il prezzo non raggiunge il 15%, ma raggiunge il 10, inverte e scende fino allo stop loss? Se l'intera posizione fosse fissata al punto di take profit del 15%, sarebbe un vero peccato, perché vi mancava poco per vincere. Ma se dividete la posizione, allora potrete togliere un terzo della posizione del 5%, un altro terzo del 10%, ma il resto sarà chiuso dallo stop loss, ma allo stesso tempo le vostre perdite saranno minori e nel nostro caso sarete ancora in attivo. Pertanto, non trascurate di dividere la posizione in diversi ordini di take profit.
PRO E CONTRO DEGLI ORDINI DI TAKE PROFIT
Passiamo ora ai pro e ai contro dei take profit.
Pro spiegati
- Garantire un profitto: Gli ordini di take profit sono impostati per garantire ai day trader un certo livello di profitto. Se l'ordine viene eseguito, è garantito un guadagno sull'operazione.
- Ridurre al minimo il rischio: Gli ordini di take profit consentono di approfittare di un rapido rialzo del mercato piuttosto che perdere l'occasione di vendere con un profitto.
- Nessun ripensamento: I trader che utilizzano gli ordini di take profit non devono decidere se sia meglio acquistare o vendere al momento. L'operazione avviene automaticamente, senza il rischio di dover prendere una decisione in seconda battuta.
I contro spiegati
- Non per il gioco a lungo termine: Gli ordini di take profit sono per lo più concepiti per ottenere un profitto immediato, quindi sono utilizzati principalmente dai trader, non dagli investitori. Gli investitori giocano a lungo termine, sono disposti ad aspettare più alti e bassi e la loro decisione di chiudere una posizione a un certo punto può cambiare.
- Non si può approfittare delle grandi tendenze: spesso si verifica una situazione in cui i trader prendono un profitto e tutto sembra andare bene, ma in seguito il prezzo è aumentato di diverse volte. In questo caso i trader si arrabbiano, perché c'era la possibilità di impostare il take profit più in là e di ottenere un profitto maggiore.
- Potrebbe non essere eseguito affatto: avere un ordine di vendita con presa di profitto non garantisce che la vendita abbia luogo.
CONCLUSIONE
Questo è tutto quello che c'è da sapere sull'ordine di take profit. L'ordine di take profit è una parte necessaria della transazione per la maggior parte dei trader, quindi se fate trading, ad esempio, di azioni, l'uso di un ordine di take profit non sarà superfluo.
DOMANDE FREQUENTI
Qual è la differenza tra un ordine Stop-Loss e uno Take-Profit?
Lo Stop Loss è una fissazione delle perdite, mentre l'ordine di Take Profit è una fissazione dei guadagni.
Qual è la differenza tra ordine limite e ordine di take-profit?
Gli ordini limite acquistano o vendono a un prezzo specifico, mentre gli ordini take profit vendono automaticamente quando viene raggiunto un prezzo target per garantire i profitti.
Posso modificare o annullare il mio ordine Take-Profit?
Sì, un ordine di take profit può sempre essere annullato o modificato.
Posso inserire un ordine Take-Profit e un ordine Stop-Loss contemporaneamente?
Sì, è possibile. L'inserimento simultaneo di un ordine di stop loss e di take profit crea una strategia definita di rischio-rendimento, aiutandovi a gestire sia i potenziali profitti che le perdite.